I prowled the streets all day, feeling very strung-up and ready to pounce, ready to 'trap' life to preserve life in the act of living. Above all I craved to seize the whole essence ' the confines of one single photograph, of some situation that was in the process of unrolling itself before my eyes". H.C.B.

Vagavo tutto il giorno per le strade, sentendomi molto teso e pronto a buttarmi, deciso a "prendere in trappola" la vita, a fermare la vita nell'atto in cui veniva vissuta. Volevo soprattutto cogliere, nei limiti di un'unica fotografia, tutta l'essenza di una situazione che si stava svolgendo davanti ai miei occhi.
H.C.B.
Visualizzazione post con etichetta national geographic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta national geographic. Mostra tutti i post

martedì 11 settembre 2007

National Geographic, nuovo vincitore sez. "Paesaggi", capitolo chiuso !

Finalmente sembra conclusa la storia della foto selezionata nella sezione "Paesaggi" del concorso National geographic 2007. Dopo aver letto di tutto di più sulla prima decisione della giuria, adesso finalmente la giuria ha nuovamente decretato il vincitore. Nel sito della National possiamo leggere:

"La foto inizialmente dichiarata vincitrice della categoria paesaggi è stata squalificata in quanto già pubblicata in precedenza. La giuria del concorso fotografico National Geographic Italia si è riunita una seconda volta il 10 settembre per decretare il nuovo vincitore di categoria, e il premio è stato assegnato a Sara Vespignani per l’immagine intitolata “Cielo spinato” ( http://ng-paesaggi.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/09/11/cielo-spinato/ ). "

Restano comunque aperte tante polemiche che converrebbe non far cadere nel vuoto, una di queste è quella sollevata da un mio compaesano:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2073368#2073368 vedi il messaggio di "aragorn" sui diritti dimmagine ecc.

la seconda è questa che avevo già segnalata in un post precedente:
http://www.fotoinfo.net/riflessioni/detail.php?ID=249

E se si decidesse di non partecipare più ai concorsi fotografici finchè non cambiano questi regolamenti che sembra siano diventati "standard" ?

Grotte di Castellana e il divieto di fotografare !



Metti un bel giorno d'Estate, decidi di partire all'alba con tutta l'attrezzatura fotografica, ti fai più di 300 Km per raggiungere Castellana (Puglia), paghi € 13,00 per l'ingresso, arrivi dentro e...... sorpresa ti accorgi di un cartello che dice che non si può ne filmare e nemmeno fotografare. Ma vaffan.... Chiedo spiegazioni, suppongo che sia per un motivo serio come quello della luce del flash che con scatti continui potrebbe provocare la formazione di muschi sul calcare... ma quando mai, mi rispondono che il comune di Castellana ha acquistato tutti i diritti d'immagine sulle grotte ! Ma vi rendete conto ? Si possono fare fotografie soltanto nella prima grotta.. in tutto ho fatto 300 Km per fare otto fotografie. Comunque sul divieto di fare fotografie bisognerebbe parlarne. Il divieto sta spuntando un pò ovunque, ma in maniera esagerata. Posso capire il divieto di utilizzare il flash per vari motivi (disturba, puo' danneggiare alla lunga ecc.) ma il divieto di fotografare anche senza flash..... va bene per la sicurezza dei luoghi sensibili ma che non possa fare foto nelle grotte perchè un comune ha acquistato i diritti d'immagine mi sembra assurdo.

domenica 9 settembre 2007

Ancora National Geographic

Chi è appassionato di fotografia in linea di massima ha sempre sognato di partecipare ai concorsi fotografici nella speranza di poter vedere le proprie foto arrivare fra le prime. Io il primo, solo che non ho mai il tempo per spedire le foto.... Però se andiamo a leggere i regolamenti dei concorsi fotografici in special modo quelli più importanti, possiamo notare alcune regole che francamente lasciano l'amaro in bocca. Quasi tutti non restituiscono le opere :-((( , finchè si tratta di fotografie digitali mi sembra una cosa ovvia trattandosi di file, per le stampe a colori potrebbe pure passare anche se non sono d'accordo, per il bianco e nero stampato su carta ai sali d'argento (la carta chimica BN) non se ne parla proprio. Per tirare fuori dalla camera oscura una bella stampa in BN ci si inpiegano anche tre ore tra provini stampe e ristampe ! Andiamo a leggere le norme che regolano i diritti sulle immagini... e qui casca l'asino, una volta inviata la fotografia noi autori non siamo più padroni di niente... addirittura in alcuni concorsi come quello della Epson nelle norme si può leggere che la foto potrà essere utilizzata per scopi commerciali senza l'obbligo di pubblicare il nome dell'autore della foto.... non solo non si vedrà un euro, ma nemmeno la soddisfazione di vedersi pubblicato il proprio nome accanto alla fotografia ! Perchè continuate a partecipare a questi concorsi ? Vi invito a leggere questo articolo a proposito di un concorso fotografico indetto sempre dalla National Geographic http://www.fotoinfo.net/riflessioni/detail.php?ID=249